Giornata dell'ascolto
Il 21 ottobre di ogni anno si celebra La Giornata Mondiale dell’Ascolto, istituita nel 2007 dalla Federazione Internazionale dell’Ascolto (IFHOH), un’organizzazione internazionale che si occupa di rappresentare gli interessi delle persone che sperimentano barriere uditive in tutto il mondo.
La Giornata Mondiale dell’Ascolto è un'occasione per promuovere l'ascolto come un'opportunità di sviluppo e cambiamento personale e sociale.
L'ascolto attivo è un aspetto fondamentale delle relazioni interpersonali. L'atto dell'ascoltare infatti, sebbene possa apparire come un semplice esercizio percettivo, rivela una complessità inaspettata quando lo si analizza sotto la lente delle relazioni umane e dell’etica. Non si tratta solo di udire i suoni o prestare attenzione a quello che ci viene detto, ma di incontrare l’altro, di riconoscerne alterità e differenza, costruendo legami narrativi tra soggettività. Quando si ascolta una persona, si dimostra di averla capita e di interessarsi di lei. Questo crea un senso di fiducia e apre la strada per una comunicazione più profonda e significativa. Un buon ascoltatore presta attenzione non solo alle parole, ma anche ai toni, ai gesti e alla postura della persona che sta parlando, per cogliere i dettagli che sono importanti per comprendere ciò che l'altro sta cercando di comunicare.
Tuttavia, spesso non si presta l'attenzione che merita a questa abilità, e questo può portare a fraintendimenti, conflitti, problemi di benessere e talvolta addirittura di salute mentale.
Inoltre, ascoltare gli altri è diventato sempre più difficile in un mondo caratterizzato dall'egoismo e dall'egocentrismo. Spesso siamo così concentrati sui nostri problemi e sulle nostre preoccupazioni che non riusciamo a prestare attenzione alle persone che ci circondano. Infine, la tecnologia ha spesso reso più facile per noi ignorare gli altri, poiché ci permette di distrarci facilmente dai nostri contatti umani.
La Regione Piemonte, prima in Italia, ha istituito con la legge regionale 14 del 24 luglio 2025 la giornata regionale dell’ascolto per la prevenzione e il contrasto alla solitudine e all’abbandono, in concomitanza con la già citata Giornata mondiale dell’ascolto.
Il nostro Istituto, da sempre attento e orientato all’attenzione attiva dei protagonisti di tutta la comunità educante, anche attraverso l’istituzione oramai decennale dello sportello d’ascolto psicologico che presto sarà nuovamente operativo, ha deciso di aderire all’iniziativa, proponendo ai docenti di tutte le classi di dedicare spazio a questa tematica nella giornata del 21 ottobre o sollecitando un dialogo con gli studenti sul tema, anche prendendo come punto di partenza la lettura della legge regionale o di un brano o di una poesia o guardando un cortometraggio sulle tematiche, oppure utilizzando forme di partecipazione attiva, come circle time, la “cassetta delle emozioni”, storytelling, “conversazioni su carta”, laboratori artistici e altro a discrezione dell’esperienza e della sensibilità personali.