Liceo Sportivo


Liceo   Scientifico Ad Indirizzo Sportivo

Indirizzo  Ufficiale  Ministeriale

Questo corso segue l'indirizzo ministeriale e dall'a.s. 2015-2016 è attivato presso l'I.I.S. Bobbio in sostituzione della precedente sperimentazione sportiva da cui se ne differenzia per il numero maggiore di ore dedicate alle discipline sportive e per l'assenza del latino.

Per tale sezione è prevista la realizzazione, tramite l'USR,  di accordi, collaborazioni e convenzioni  con soggetti qualificati quali i Comitati Regionali del CONI e del CIP, con la provincia, con le Università, con gli Enti locali e con tutte le istituzioni, associazioni o agenzie operanti sul territorio che intendano dare il loro apporto alla realizzazione di specifici obiettivi legati alla formazione e all'attività sportiva.

L’ambito sportivo è potenziato attraverso:

  •  Conseguimento del brevetto per assistente bagnante.
  •  Stages sportivi presso centri qualificati  per attività quali tennis, golf, equitazione, canottaggio, sci e sports invernali .
  •  Programmazione personalizzata e pratiche di insegnamento a distanza in caso di assenze prolungate per impegni sportivi.
  •  Programmazione personalizzata per bisogni formativi speciali.

Piano degli studi

Discipline                            I  anno II  anno III  anno IV  anno V  anno
Lingua e letteratura italiana        4 4 4 4 4
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Storia e Geografia            3 3      
Storia                                2 2 2
Filosofia                                2 2 2
Matematica*                5 5 4 4 4
Fisica                    2 2 3 3 3
Scienze naturali                3 3 3 3 3
Diritto ed economia dello sport                3 3 3
Scienze motorie e sportive            3 3 3 3 3
Discipline sportive                3 3 2 2 2
Ins. Religione Cattolica o attività alternative  1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* con Informatica nel primo biennio   

Finalità peculiari dell'indirizzo:
-    approfondire le scienze motorie e sportive di una o più discipline sportive (nuoto, scherma, …) all'interno di un quadro culturale che favorisca l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri  delle scienze matematiche, fisiche, naturali, dell'economia e del diritto;
-    guidare lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l'attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurandone la padronanza di linguaggi, tecniche e metodologie;
-    far acquire brevetti concretamente spendibili;
-    sviluppare itinerari di orientamento, pari opportunità, fitness e wellness .

Al superamento dell'Esame di Stato è rilasciato il diploma di Liceo Scientifico con l'indicazione di “Sezione ad indirizzo sportivo”. Il Diploma è integrato con le certificazioni delle competenze (anche sportive) conseguite dallo studente strutturate  e facilitate, grazie al percorso organizzato dall'Istituto volto a favorire il conseguimento di particolari brevetti sportivi.
Il diploma permette l'accesso ad ogni facoltà universitaria e a corsi post-diploma; la solida prepara-zione culturale offerta consente di partecipare a concorsi pubblici e privati.

Tra le attività curricolari si evidenziano:

  • A partire dal secondo biennio si attivano moduli didattici in modalità CLIL.
  • Partecipazione a concorsi a livello regionale e nazionale.
  • Corsi IDEI (interventi Didattici Educativi Integrativi) per il recupero e l’approfondimento delle singole discipline.
  • Attività di orientamento post-diploma.
  • Preparazione per la partecipazione a campionati studenteschi.

Tra le attività extra curriculari si evidenziano:

  • Corsi per la preparazione al conseguimento di certificazioni valide in ambito europeo per la lingua inglese - PET, FCE - ed inoltre per le lingue francese, tedesca e spagnola.