Liceo Scientifico
Il Liceo Scientifico permette di acquisire una solida preparazione culturale sia in ambito matematico-scientifico sia in ambito umanistico, con integrazioni e trasversalità mirate ad approfondire e ad ampliare la sfera del sapere senza tralasciare un’ottima conoscenza della lingua inglese.
Le finalità del percorso sono altresì garantite dall’insegnamento del latino, volto ad accrescere le competenze linguistiche e la trasmissione dei valori del mondo classico.
Inoltre, il curriculum favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Lo sbocco naturale del Liceo Scientifico è la prosecuzione degli studi universitari, sia in facoltà scientifiche sia in quelle umanistiche.
A partire dal secondo biennio, si attivano moduli didattici in modalità CLIL: la disciplina non linguistica individuata viene insegnata non in italiano, bensì in una lingua europea, nello specifico in inglese.
Il diploma permette l’accesso ad ogni facoltà universitaria e a corsi post diploma; la solida preparazione culturale offerta consente di partecipare a concorsi pubblici e privati.
Obiettivi e Competenze
- Comprendere i rapporti tra i metodi di conoscenza propri del settore matematico-scientifico e quelli dell’ambito umanistico.
- Individuare collegamenti tra il pensiero matematico-scientifico e quello filosofico.
- Far proprio il metodo matematico – scientifico e applicarlo nella risoluzione di problemi.
- Saper usare strumenti di calcolo.
- Conoscere i concetti basilari della fisica e delle scienze anche attraverso l’attività di laboratorio.
- Conoscere il linguaggio specifico e i metodi di indagine delle scienze sperimentali.
- Comprendere possibili applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
AttivitàCaratterizzanti
· Viaggi di istruzione con mete di interesse artistico e scientifico/naturalistico: musei nazionali e internazionali con centri didattici, parchi e riserve naturali.
· Visite a laboratori scientifici (CERN di Ginevra, Università di Torino), parchi astronomici ed osservatori (Pino Torinese e Saint Barthélemy).
· Partecipazione alle Olimpiadi di matematica, fisica e scienze.
· Progetti di orientamento formativo e lauree scientifiche del Politecnico di Torino e della Facoltà di Scienze MFN.
· Stages di fisica e di matematica per valorizzare le eccellenze delle classi terminali.
· Soggiorno linguistico in Gran Bretagna o Irlanda.
Nell’offrire una formazione culturale ad ampio spettro, questo liceo fornisce le basi metodologiche per affrontare qualsiasi percorso di studio a livello universitario, per proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Il diploma di Liceo Scientifico consente di accedere direttamente al mondo del lavoro e partecipare a concorsi pubblici e privati.
Il titolo è molto apprezzato per la completezza della preparazione nei settori matematico, scientifico e umanistico.
DISCIPLINE |
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno |
V anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e Storia dell’Arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |