Liceo Linguistico
Il percorso del liceo linguistico guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere. Lo studente al termine del percorso sarà in grado di comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse, attraverso le opere letterarie ed artistiche studiate, i mezzi audiovisivi utilizzati, grazie ai contatti diretti con queste e attraverso esperienze di studio all’estero.
La specificità del nostro Liceo Linguistico è la possibilità di scegliere al termine del secondo anno il percorso ESABAC, attivo dall’a.s. 2011 – 2012, che prevede il potenziamento a partire dal terzo anno dell’insegnamento del francese e l’insegnamento della storia in lingua francese, con la compresenza del conversatore a supporto del docente di storia.
Questo percorso consente di ottenere simultaneamente il diploma dell’Esame di Stato Italiano e il Baccalaurèat francese sostenendo un esame integrato da una prova scritta di storia e letteratura francese e da una parte del colloquio entrambi in lingua francese. Il doppio diploma è valido a tutti gli effetti nei due stati e permette l’accesso al mondo del lavoro e/o l’iscrizione ad Università italiane e francesi.
Per chi non segue il progetto ESABAC, dal secondo biennio vengono svolti in lingua straniera moduli di una disciplina non linguistica, tra gli insegnamenti presenti nel curriculum (es. scienze, fisica).
Inoltre, per potenziare le competenze nell’uso strumentale delle lingue, nell’ultimo biennio sono svolti in lingua straniera moduli di un’ulteriore disciplina non linguistica.
Lo sviluppo delle altre discipline costituisce la base per una preparazione consapevole ed equilibrata.
Il percorso di studi è stimolante per chi è interessato alle lingue straniere e alla cultura di altri paesi.
Obiettivi e Competenze
· Conoscere tre lingue straniere ad un livello medio-alto.
· Comunicare in tre lingue, oltre all’italiano, in contesti differenti.
· Passare facilmente da una lingua all’altra.
· Studiare contenuti di discipline non linguistiche in una lingua diversa dall’italiano.
· Oltre alla lingua, conoscere cultura, storia e tradizioni dei paesi di cui si studia la lingua.
· Sapersi rapportare con la cultura e le conoscenze delle civiltà straniere.
Attività Caratterizzanti
· Soggiorni linguistici o scambi in Gran Bretagna o Irlanda, Francia o Belgio, Spagna o Germania.
· Partecipazione ai Campionati Nazionali di lingue.
· Partecipazione alle Olimpiadi di matematica e scienze.
· Le classi a partire dal primo biennio assistono a rappresentazioni teatrali in lingua in cartellone presso i teatri di Torino.
· Corsi di preparazione alle certificazioni delle lingue straniere.
Nell’offrire una formazione culturale ad ampio spettro, questo liceo fornisce le basi metodologiche per affrontare qualsiasi percorso di studio a livello universitario, per proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Il diploma di Liceo Linguistico consente di accedere direttamente al mondo del lavoro, in particolare nei settori in cui è richiesta la conoscenza delle lingue straniere, e partecipare a concorsi pubblici e privati.
DISCIPLINE |
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno |
V anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
2 |
2 |
|
|
|
Lingua e cultura inglese° |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura francese° |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura spagnolo/tedesco° |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2* |
2* |
2* |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’Arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Insegnamento in lingua francese per le classi ESABAC
° Un’ora settimanale è svolta in compresenza con insegnanti madre-lingua